Indignazione, 2014


–       Per la prima volta, sì per la prima volta. Lo faremo per la prima volta. Una protesta clamorosa,

  • Ne parleranno tutti. I politici, la stampa. La gente nelle piazze. Saremo i primi.

–       Abbiamo sempre fatto gli scioperi

  • Sì, ma per difendere i nostri diritti, quelli dei lavoratori. Mai così, come una sfida frontale.

–       Una sfida alla proprietà, ai dirigenti.

  • Parla piano… mai così. Un attacco, un’indignazione collettiva.

–       Una sfida per difendere l’azienda, dai padroni, dagli azionisti. E’ assurdo

  • Sì è assurdo. Ma bellissimo. Una sfida contro l’incompetenza, la malafede.

–       Perché devono capire che basta, hanno stancato. Far fare carriera solo agli amici. Alle amanti. Non affrontare i problemi.  Non far le cose che vanno fatte.

  • Come trattano le donne poi… Una donna va bene se è una madre o una puttana.

–       Io ho deciso di rimanere qui. Non me ne sono andato 7 anni fa come… come si chiamava?

  • Ah…non mi ricordo. Credo sia a Montreal, ha aperto un negozio, mi ha scritto. E’ felice.

–       E’ felice…

  • Io non sono felice. Come si fa in queste condizioni…

–       Io ho una laurea ed un dottorato, ma qui dentro non conto nulla.

  • Perché non me ne sono andato? Avrei dovuto lasciarlo questo Paese.

–       Non conta il merito, la volontà, l’onestà. Guidano le loro Audi. Camminano su mocassini di marca. Scrutano allo specchio i loro volti glabri. L’alito sa di eucalipto.

  •  Ma è tutto un sistema. Sono così perché fuori è così. Non solo da noi.

–       Infatti. Ci siamo spinti troppo oltre. La gente non si riconosce più.

  • Dici così perché non guadagni a sufficienza. Se tu avessi più soldi in tasca, ti andrebbe benissimo questo sistema.

–       Sarei arrabbiato e stressato com’era mio padre. Schiavo del suo narcisismo. Consumatore, infelice e inconsapevole

  • Allora come faremo?

–       Occupiamo l’azienda. La facciamo funzionare noi. Parliamo con la proprietà e li convinciamo.

  • Che esiste un altro modo. Glielo facciamo vedere che esiste.

–       Qualcuno ci è già riuscito non siamo soli

  • Dobbiamo crederci. Correremo dei rischi.

–       Un altro bambino abbandonato in macchina.

  • E’ terribile, quella storia. Perché?

–       Sacrificare innocenti, per chiedere clemenza agli dei.

  • Noi non siamo più innocenti.

–       Siamo diventati adulti.

Pubblicità

, , ,

  1. #1 di Ernesto. il giugno 18, 2011 - 4:34 PM

    L’energia, il cambiamento vengono dalla pancia. Diventano forze positive solo se orientate dalla testa.

  1. Indignazione, 2014 « Paolo Bruttini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: